Piano orario del corso sperimentale e tradizionale
All'interno riportati i PIANI orario del Corso SPERIMENTALE e TRADIZIONALE e una sintesi dei contenuti delle materie previste nei corsi.
         


ISTITUTO STATALE D'ARTE

Nell'attuale contesto socio economico, caratterizzato da una continua trasformazione dei modi di produrre e di comunicare, è necessario che la scuola soddisfi le esigenze di un'utenza in continuo cambiamento, aggiornando l'offerta educativa e offrendo sbocchi professionali adeguati.
All'istituto Statale d'Arte gli specifici approcci teorico e tecnico operativo, che le diverse materie propongono allo studente, garantiscono il raggiungimento di un progetto educativo organico, volto all'acquisizione di una più ampia cultura generale (in relazione alla prosecuzione degli studi) o finalizzato alla formazione di un operatore flessibile (preparato all'eventuale inserimento nel mondo del lavoro).
 

CORSO SPERIMENTALE «MICHELANGELO»

A partire dall'anno scolastico 1995/96 l'Istituto Statale d'Arte di Udine è stato autorizzato ad attivare la sperimentazione di un nuovo percorso didattico specifico per l'area artistica, che si è sviluppato parallelamente ai corsi di studio tradizionali. Il progetto ministeriale, denominato «MICHELANGELO» (cui si ispirano tutti i corsi sperimentali), nasce dalla necessità di affiancare all'attuale programmazione didattica un nuovo indirizzo di studi.
Il progetto «Michelangelo», rivolto sia agli Istituti d'Arte sia ai Licei Artistici, concretizza la convinzione che l'istruzione artistica debba realizzarsi in un più ricco contesto culturale e formativo e su più solide basi umanistiche, scientifiche e tecnologiche. Infatti, il progetto punta allo sviluppo di "capacità": capacità linguistiche, logiche, progettuali e di autoaggiornamento, più che allo sviluppo di conoscenze specifiche, nel convincimento che una compiuta specializzazione di tipo professionale possa realizzarsi solo dopo il conseguimento del Diploma di Stato e attraverso dei corsi di Post diploma.
In ragione ditale convincimento, si è ritenuto necessario mettere in atto un processo formativo svincolato dalla tradizionale professionalità artigianale e in grado di costruire la base di un indirizzo artistico più consono alle esigenze moderne.
Nella sua articolazione il progetto prevede: l'eliminazione dell'Esame e del Diploma di licenza di Maestro d'Arte, un corso di studi quinquennale, il riordino dei programmi scolastici di tutte le discipline nella visione di un Biennio e un successivo Triennio, l'introduzione degli insegnamenti di lingua straniera (Inglese), di Diritto ed Economia, di Filosofia, un maggior equilibrio sul piano orario fra le discipline delle diverse aree.
Il corso sperimentale «Michelangelo» prevede tre aree di studi artistici riferiti specificamente all'Area Compositiva, all'Area della Comunicazione Visiva, all'Area dei Beni Culturali. Ciascuna ditali aree prevede uno o più indirizzi.

All'Istituto Statale d'Arte di Udine gli studenti possono optare per uno dei sei indirizzi attivati:

ARCHITETTURA E ARREDO

DISEGNO INDUSTRIALE

GRAFICA

IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME

RILIEVO E CATALOGAZIONE


O
biettivo comune a tutti gli indirizzi di studio del corso sperimentale «Michelangelo» è la formazione intermedia, di carattere teorico pratico, negli specifici settori di studio: disegno architettonico correlato all'arredamento, grafica, moda e costume, design, fotografia cinematografia televisione, restauro e catalogazione dei beni culturali.

 
MATERIE E PIANO ORARIO DEL CORSO SPERIMENTALE

 

AREE
Discipline del piano di studi 


BIENNIO

 
 

TRIENNIO

 
   

Classe
I

Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Classe
V
 
 
UMANISTICA
 
Religione o materia alternativa
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
Lingua Straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
  
SCIENTIFICO
Matematica e Informatica
4
4
-
-
-
Matematica
-
-
3
3
3
Fisica
-
-
2
2
2
Scienze della terra
3
-
-
-
-
Biologia
-
3
-
-
-
Chimica e laboratorio tecnologico
-
-
3
3
-
Educazione fisica
2
2
2
2
2
 
CARATTERIZZANTE
Storia dell'arte
3
3
3
3
3
Discipline Geometriche
4
4
-
-
-
Discipline Pittoriche

4

4

-

-

-
Discipline Plastiche (Plastica)
4
4
-
-
-
Esercitazioni di laboratorio
3
3

-

-
-
 
D'INDIRIZZO
Area Compositiva *
-
-
16
16
19
Area della Comunicazione visiva*
-
-
16
16
19
Area dei Beni Culturali*
-
-
16
16
19
Totale ore di lezione settimanali
40
40
40
40
40

 
  * Le discipline e la ripartizione delle ore saranno relative all'indirizzo scelto dallo studente
  DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL'ESAME DI STATO

Area Compositiva è riferita agli indirizzi: ARCHITETTURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE MODA E COSTUME
Area della Comunicazione Visiva è riferita agli indirizzi: GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA
Area dei Beni Culturali è riferita all'indirizzo di: RILIEVO E CATALOGAZIONE

Il corso di ARCHITETTURA E ARREDO consente sbocchi professionali nell'ambito specifico (graphic design, arredamento di interni, arredo urbano, ecc.) oppure l'accesso all'Università o agli Istituti Superiori di Design o di Arredamento.

Il corso di GRAFICA consente sbocchi professionali nell'ambito specifico (grafica pubblicitaria, editoria, computer grafica, ecc.) oppure l'accesso all'Università o agli Istituti Superiori di Design o di Pubblicità.

Il corso di DISEGNO INDUSTRIALE consente sbocchi professionali nell'ambito specifico (industrial design, modellistica, ecc.) oppure l'accesso all'Università o agli Istituti Superiori di Design.

II corso di IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA consente sbocchi professionali nell'ambito specifico (fotografia e pubblicità, web design, regia, ecc.) oppure l'accesso all'Università o agli Istituti Superiori di Fotografia.

Il corso di MODA E COSTUME consente sbocchi
professionali nell'ambito specifico (costumistica, abbigliamento, textile design, ecc.) oppure l'accesso all'Università o agli Istituti Superiori di Design.

Il corso di RILIEVO E CATALOGAZIONE con sente sbocchi professionali nell'ambito specifico (catalogazione di archivi, collaborazione con istituzioni museali, restauri, ecc.( oppure l'accesso all'Università o agli Istituti Superiori di Restauro.
 



MATERIE CARATTERIZZANTI
Obiettivo specifico delle materie caratterizzanti l'istruzione artistica è di guidare lo studente allo studio dei linguaggi visivi (antichi e contemporanei) e all'applicazione delle tecniche artistiche, stimolandone le capacità espressive e creative. Nell'ambito di tali materie vengono fornite le basi teoriche e le regole di rappresentazione indispensabili alla costruzione di forme bidimensionali e tridimensionali. Un ruolo rilevante viene assunto dalla lettura dell'immagine, analizzato nei suoi vari aspetti (storico artistici, iconografici, percettivi, ecc.), dallo studio della città o della singola opera d'arte od oggetto di design. Tutto ciò ha lo scopo di avvicinare lo studente alla conoscenza del patrimonio storico, artistico e ambientale, come fattore di arricchimento personale e come assunzione di responsabilità morale e civile nei confronti del territorio in cui vive. L'analisi critica dei linguaggi dei media, inoltre, favorirà una fruizione consapevole dei messaggi visivi.

MATERIE UMANISTICHE
Lo studio delle materie umanistiche è finalizzato a esprimere il pensiero in modo coerente e corretto, ad arricchire il proprio vocabolario, ad apprendere l'uso dei linguaggi settoriali e ad analizzare correttamente i testi antichi e contemporanei, sapendone individuare gli aspetti stilistici, retorici, lessicali, ecc. Le varie discipline si propongono inoltre di fornire allo studente gli strumenti per una lettura critica e articolata dei processi storici, attraverso l'inquadramento delle opere nel contesto di appartenenza, un uso corretto delle fonti, un approccio alle diverse metodologie critiche. Lo studio del passato deve quindi fornire stimoli e strumenti utili a decodificare fenomeni e tematiche contemporanei e stimolare l'interesse nei confronti dello letteratura e del patrimonio storico artistico e ambientale, e la maturazione di una coscienza civile.

MATERIE SCIENTIFICHE
L'obiettivo didattico delle materie scientifiche è di fornire una cultura specifica intesa non solo come bagaglio di conoscenze, ma soprattutto come stimolo di interessi e di curiosità, e di fornire strumenti di base per la comprensione dei fondamenti concettuali di ogni disciplina tecnologica. I diversi insegnamenti verranno affrontati mediante un approccio unitario e il più possibile interdisciplinare, volto alla costruzione di modelli teorici rapportati a problemi reali. Si mirerà inoltre a sensibilizzare lo studente nei confronti delle problematiche ambientali e della conoscenza in generale.
 


 

CORSO TRADIZIONALE


Il corso tradizionale dell'Istituto Statale d'Arte di Udine comprende quattro diverse specializzazioni:
ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA
ARTE DEI METALLI ARTE
DEL MOBILE
ARTE DEL TESSUTO

(di cui solamente la prima è attiva).

Si articola in un triennio (al termine si consegue il DIPLOMA DI LICENZA DI MAESTRO D'ARTE) e in un successivo biennio (al termine si ottiene il DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL'ESAME DISTATO, ex Diploma di Maturità d'Arte Applicata). Il titolo di Maestro d'Arte garantisce la partecipazione a concorsi pubblici o l'inserimento nel mondo del lavoro professionale; il Diploma di Stato consente l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria, all'Accademia di Belle Arti, all'Istituto Superiore Industrie Artistiche e ad altri corsi superiori di design e di restauro.
 


MATERIE E PIANO ORARIO DEL CORSO TRADIZIONALE

AREE
Discipline del piano di studi 
TRIENNIO
 
 
BIENNIO
 
 
 

Classe
I

Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Classe
V
UMANISTICA
Religione o materia alternativa
1
1
1
1
1
Lettere italiane, Storia ed Educ. Civica
4
4
4
6
6
Sociologia
-
-
-
1
1
SCIENTIFICO
Matematica e fisica
3
3
3
5
5
Scienze naturali, chimica e geografia
2
2
2
-
-
Tecnologia delle Arti Applicate

1

1
1
-
-
Chimica e laboratorio tecnologico
-
-
-
4
4
Educazione fisica
2
2
2
2
2
  
 
CARATTERIZZANTE
Storia dell'arte
2
2
2
4
4
Disegno geometrico ed architettonico
4
4
4
-
-
Geometria Descrittiva
-
-
-
4
4
Discipline Pittoriche (Disegno dal vero)
4
4
4
-
-
Educazione visiva
-
-
-
2
2
Discipline Plastiche (Plastica)
4
4
4
-
D'INDIRIZZO
Disegno Professionale
4
4
4
-
-
Progettazione
-
-
-
6
6
Esercitazioni di laboratorio
8
8
8
4
4
Totale ore di lezione settimanali
39
39
39
39
39

 
  DIPLOMA DI MAESTRO D'ARTE
  DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL'ESAME DI STATO

 



ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

ARTE DEI METALLI

ARTE DEL MOBILE

ARTE DEL TESSUTO

Disegno Professionale, Progettazione e Laboratorio sono le materie che caratterizzano ogni specializzazione. Durante il corso di studi lo studente affronta le tematiche legate alla percezione, alla comunicazione e all'uso dei diversi linguaggi visivi, imparando progressivamente attraverso la ricerca, l'ideazione e la sperimentazione a tradurre un'idea in immagine, in progetto, in prototipo.
Lo studente, nel corso delle fasi di elaborazione del progetto, viene avvicinato al «metodo progettuale» con lo stimolo delle capacità di osservazione e di astrazione per ideare ed elaborare autonomamente un prodotto con una precisa destinazione d'uso. Viene inoltre educato a sviluppare determinate esperienze tecniche (allo scopo di verificare concretamente le possibilità di realizzazione) approfondendo la conoscenza dei materiali, delle tecnologie e dei diversi metodi di lavoro. Spesso i lavori svolti a scuola sono finalizzati alla produzione di elaborati commissionati da Enti e Istituzioni pubbliche attive in regione.
Completato il corso di studi e superato l'Esame di Stato, i diplomati possono svolgere un'attività lavorativa professionale o possono proseguire gli studi.

 


 

 

 

 


Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Se vuoi maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Accetto cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information